Il Modello delle 5 Forze di Porter

Tags: , , , , , , ,

Probabilmente più di una volta ti sarai chiesto come valutare la posizione competitiva del tuo studio professionale nell’ambito della tua realtà locale o nel tuo mercato di riferimento.

Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto il modello delle 5 forze competitive di Porter detto anche modello della concorrenza allargata.

Il modello si propone di individuare le forze che operano nell’ambiente economico e che, con la loro azione, erodono la redditività a lungo termine delle aziende.

Questo modello non si limita solo a questo, ma si propone anche di studiare l’intensità e l’importanza che queste forze agiscono tra di loro e, che se non opportunamente monitorate e fronteggiate, portano alla perdita di competitività.

Michael Eugene Porter, noto accademico ed economista statunitense, già professore della Harvard Business School, ha portato con il suo modello delle 5 forze uno dei maggiori contributi alle teorie delle strategie manageriali.

In buona sostanza, in cosa si basa il modello di Porter? E quali sono le forze che consentono di ottenere un quadro completo sulla posizione competitiva dello studio professionale?

Secondo il modello di Porter esistono 5 forze che determinano la struttura del settore influenzandone la redditività. Più forti sono queste forze e minore è la capacità delle aziende esistenti nel settore ad alzare i prezzi o aumentare la redditività.

Queste sono le 5 forze del modello di Porter:

Concorrenti diretti: sono i soggetti che offrono lo stesso servizio professionale sul mercato;

Fornitori: sono coloro i quali offrono allo studio professionale il necessario per svolgere il processo produttivo; a titolo di esempio le software house che forniscono i software gestionali, le tipografie o le cartolerie per gli stampati fiscali, e così via;

Clienti: sono i destinatari delle prestazioni professionali;

Potenziali entranti: sono i soggetti che potrebbero decidere di entrare nel mercato in cui opera lo studio professionale;

Produttori di beni o prestazioni sostitutive: sono i soggetti che immettono nel mercato in cui opera lo studio professionale, servizi diversi o alternativi da quelli che lo studio professionale eroga, ma che soddisfano in egual misura anche se in modo differente gli stessi bisogni dei clienti.

Le 5 forze di Porter

Qualcuno forse potrebbe ritenere che non avrebbe senso parlare di analisi di mercato e di forze competitive date le ridotte dimensioni degli studi professionali.

L’applicazione di questo modello, invece, consente di ottenere diversi vantaggi:

– avere un quadro completo sulla posizione competitiva dello studio professionale;

– prendere corrette e mirate decisioni strategiche;

– stabilire comportamenti e atteggiamenti da adottare nei confronti di queste forze.

Nessun commento ancora.

Lascia un Commento

reset all fields

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.