Arriva la Certificazione Unica per i Professionisti

Tags: , , , , , , ,

certificazione-unica-cuQuella che si prospetta per lavoratori autonomi e professionisti è una nuova rivoluzione. E’ in arrivo il CUD per i professionisti.

In realtà si chiamerà CU, cioè Certificazione Unica e dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate dai sostituti d’imposta entro il prossimo 7 marzo.

La certificazione unica si compone di tre pagine e presenta una serie di informazioni che i sostituti d’imposta dovranno fornire al Fisco per la prima volta.

I dati da indicare nella certificazione unica riguarderanno i compensi lordi corrisposti con separata indicazione delle somme non soggette a ritenuta per regime convenzionale, gli imponibili, le ritenute effettuate a titolo di acconto e quelle a titolo di imposta, nonché le addizionali regionali e comunali anche queste distinte tra quelle applicate a titolo di acconto, d’imposta e sospese.

La nuova certificazione unica comprenderà anche i dati relativi al coniuge e ai familiari a carico, con l’indicazione dei mesi a carico, la percentuale spettante e se i familiari a carico sono minori sotto i tre anni.

Uno spazio sarà dedicato a fornire al fisco informazioni sulle somme erogate dalle imprese ai “lavoratori socialmente utili” e per l’incremento della produttività del lavoro.

E per finire, la certificazione unica conterrà un apposito quadro relativo ai lavoratori autonomi per l’indicazione dei contributi previdenziali a carico del soggetto che ha erogato i corrispettivi e la quota dei contributi a carico del lavoratore autonomo.

La novità assoluta è rappresentata dal fatto che la “certificazione” non consiste più in un semplice foglio di carta compilato a schema libero, ma si tratterà di un vero e proprio prospetto ufficiale.

Fino ad ora infatti, se un’impresa si avvaleva dell’opera di un professionista, dopo il pagamento certificava il compenso senza alcuna formalità (e il professionista a sua volta inseriva la certificazione nella sua dichiarazione dei redditi). Con il nuovo modello anche per una sola consulenza l’impresa diventa “datore di lavoro” e dovrà emettere un cud al professionista che sarà inviato all’Agenzia delle Entrate.

Con la certificazione unica, si apre la strada che porterà nel 2015 il fisco a inviare ai contribuenti interessati il nuovo modello 730 compilato.

Nessun commento ancora.

Lascia un Commento

reset all fields

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.