Verifiche sui Modelli RED

Apriamo la settimana con una notizia che merita una certa attenzione: l’INPS ha comunicato con il messaggio n. 23345/2010, che sta provvedendo alla verifica a campione del 2% delle dichiarazioni Modelli RED trasmesse nel 2009 ma riguardanti i redditi dell’anno 2008.

L’INPS ha anche comunicato le istruzioni operative per le sedi che effettueranno le verifiche: le sedi INPS abilitate a verificare i modelli RED potranno avere accesso a tutte le informazioni contenute nella banca dati dell’Inps riguardanti i soggetti oggetto del controllo e potranno interrogare anche gli archivi del Fisco e dei Comuni ed in caso di discordanza tra i dati prelevati e quanto dichiarato dal contribuente si potranno interrogare anche gli intermediari per le informazioni in loro possesso.

In caso di grave discordanza tra dati registrati e dati prelevati dagli archivi si potrà procedere alla ricostituzione d’ufficio dei redditi del contribuente.

Spese per il Contenimento dei Consumi Energetici e Detrazione Fiscale del 55%

I lavori in casa, specie quelli riguardanti il contenimento dei consumi energetici, come ad esempio le coperture, i pannelli isolanti, gli infissi, etc…. possono beneficiare di alcuni bonus ed incentivi fiscali.

Proprio questa mattina, un mio cliente che intende realizzare, in corso di anno, alcune opere di isolamento sull’involucro esterno della propria casa mi chiede se può beneficiare della detrazione fiscale del 55%.

La risposta è affermativa e la detrazione opera direttamente nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2010 (Unico2011), dato che su questo tipo di spese vige il principio di cassa ed è irrilevante il momento di completamento dei lavori visto che con molta probabilità, mi dice il cliente, i lavori termineranno solo nel mese di gennaio 2011.

La circolare n. 36/E/2007 dell’Agenzia delle Entrate precisa infatti che il beneficio alla detrazione per le persone fisiche spetta in base al “criterio di cassa“, vale a dire relativamente all’ammontare della spesa in questione pagata con bonifico bancario (o postale) entro la fine del periodo di imposta agevolato (31.12.2010).


Proroga di ferragosto

Arriva anche quest’anno la proroga di ferragosto, che consente ai contribuenti di rimandare di qualche giorno i versamenti dovuti che scadono il 16 agosto.

E’ stato infatti firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il decreto che sposta al 20 agosto i pagamenti fiscali e previdenziali in scadenza il 16 agosto.

I pagamenti con il modello F24 potranno essere pagati al 20 agosto senza alcuna maggiorazione.

Lo spostamento al 20 agosto riguarda anche la rateazione delle tasse di Unico che scadono il 2 agosto 2010, mentre per i contribuenti interessati dagli studi di settore resta invece la scadenza del 5 agosto.

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato

Tutte le aziende che hanno almeno un lavoratore (dipendente, collaboratore familiare, cocopro, stagista, socio, associato in partecipazione, ecc…) entro il giorno 1 agosto (prorogato al 31.12.2010) devono compilare il documento di VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO per ogni unità produttiva omogenea e apporre al documento data certa, come previsto dal Testo Unico sulla sicurezza (Dlgs. 81/2008).

La valutazione, come per tutti gli altri rischi, deve essere effettuata dal datore di Lavoro, che ne ha la responsabilità.

Contrastare lo stress sul posto di lavoro è importante e permette di avere molteplici vantaggi quali:
ridurre i costi del lavoro (bassa produttività, ore di lavoro perse e aumento delle assenze per malattia);
difendersi nei casi di richieste danni del lavoratore qualora avvii una causa per stress sul lavoro;
ridurre il premio INAIL riconosciuto per le aziende in regola con le norme sulla sicurezza sul lavoro;

A tutti i lettori e a tutti i nostri clienti consigliamo quindi di contattare un consulente di fiducia per espletare gli obblighi in questione.

La Scelta del 5 per Mille e dell’8 per Mille

La scelta del 5 per mille  in dichiarazione dei redditi permette al contribuente di destinare la sua quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a finalità di sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle fondazioni e associazioni riconosciute, finanziamento della ricerca scientifica e delle università, finanziamento della ricerca sanitaria, attività sociali e sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni.

La scelta dell’8 per mille permette al contribuente di destinare la sua quota dell’8 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche ad una istituzione come lo Stato, la Chiesa cattolica, l’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno, le Assemblee di Dio in Italia, la chiesa Valdese, L’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Ma vediamo questo video……..

Proroga Tasse Unico2010

Arriva anche quest’anno la proroga per i termini di versamento delle tasse che risultano dalla dichiarazione dei redditi per i contribuenti a cui si applicano gli Studi di settore. E’ alla firma il decreto che prorogherà il pagamento delle tasse.
La nuova scadenza sarà fissata per il 6 luglio e non verrà applicata alcuna maggiorazione dello 0,4% sui versamenti.

I soggetti interessati alla proroga sono tutti i contribuenti in qualche modo legati agli Studi di settore, e quindi è ovvia conseguenza che la proroga riguardi anche i contributi previdenziali a percentuale, il tributo camerale annuale, l’adeguamento IVA agli Studi di settore, etc.

I soggetti esclusi dalla proroga sono i contribuenti per i quali non si applicano gli studi di settore e i contribuenti in regime de minimi. Per questa categoria di contribuenti la naturale scadenza è il 16 giugno.

NEWER OLDER 1 2 16 17 18 29 30