DVR per i Professionisti

dvr-professionistiIl prossimo 31 maggio scade la proroga della validità dell’autocertificazione di valutazione dei rischi. Dal 1° Giugno 2013 tutti i professionisti e tutte le attività che impiegano nel comples­so almeno un lavoratore oltre al titolare sono quindi tenute a redigere il DVR.

Il DVR, ovvero il Documento di Valutazio­ne dei Rischi, ai sensi del D. Lgs. 81/08 è un documento obbligatorio per tutte le attività che impiegano almeno un lavo­ratore oltre il titolare.

La valutazione dei rischi consiste nella valutazione e stima di tutti i rischi presenti sul luogo di lavoro, che devono essere esaminati in relazione alla loro pericolosità e probabilità di accadimento. La stima di questa relazione, pericolo e rischio, è alla base del DVR, proprio perché permette di classificare il grado di rischio di situazioni potenzialmente dannose.

Rateizzazione Equitalia (ecco come fare)

rateizzazione-equitaliaOrmai la notizia si è ampiamente diffusa. Rateizzazione Equitalia più semplice. Con un comunicato stampa, Equitalia, la società che gestisce la riscossione ha comunicato che ha aumentato la possibilità di rateizzare i debiti esattoriali, alzando la soglia massima da 20 mila a 50 mila euro.

Lo scopo è quello di andare incontro alle esigenze dei contribuenti e rendere il pagamento delle rate sempre più rispondente alle esigenze delle famiglie italiane che possono così  regolarizzare le loro posizioni con il fisco con maggiore facilità.

Con una semplice richiesta motivata, il contribuente può chiedere la dilazione delle somme da pagare all’esattoria, con la possibilità di ottenere il frazionamento degli importi dovuti fino a 72 rate ciascuna a partire da un importo minimo di 100 euro da saldare in un periodo massimo di sei anni.

Come Costituire una Società Tra Professionisti

societa-tra-professionistiPer migliaia di liberi professionisti e lavoratori autonomi è stata tracciata la strada per la costituzione di società tra professionisti (le cosiddette STP).

Dal 22 aprile scorso infatti (data di entrata in vigore del regolamento) le società tra professionisti sono una realtà per tutti coloro che vogliono intraprendere o esercitare la libera professione insieme ad altri professionisti.

L’esercizio di una attività professionale in forma societaria consente ai professionisti diversi vantaggi, come ad esempio la possibilità di ripartire i costi professionali fra tutti i partecipanti, migliorare la gestione degli incarichi, avere a disposizione differenti professionalità e, dulcis in fundo, avere anche dei soci finanziatori.

Con le STP, i professionisti potrebbero trovare davvero conveniente esercitare la professione in comune con altri colleghi, anche di diverse discipline al fine di ripartire il lavoro, offrire servizi completi e condividere mezzi e risorse.

Ma come costituire una società tra professionisti?

La Costituzione di uno Studio di Ingegneria

costituire-studio-ingegneriTra i vari progetti che stiamo seguendo, ce n’è uno che riguarda la costituzione di uno studio associato di ingegneri.

Il neo studio di ingegneria è composto da un piccolo team di giovani ingegneri qualificati che si vogliono specializzare nella impiantistica civile ed industriale.

I settori impiantistici di riferimento nei quali lo studio intende specializzarsi e posizionarsi sono quelli relativi agli impianti elettrici, impianti di climatizzazione estiva ed invernale, energie rinnovabili, impianti fotovoltaici, geotermici, solare termico, prevenzione incendi, progettazione impianti antincendio e rilevamento fumi, sicurezza e igiene sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), acustica ambientale e procedure per qualificazione-certificazione energetica edifici.

Il cliente, oltre alla cura degli adempimenti fiscali obbligatori, ci chiede anche un’attività di consulenza e supporto per posizionarsi in maniera chiara ed efficiente nel loro mercato di riferimento.

Per fare questo abbiamo posto loro alcune domande.

Compensi dei Medici da Comunicare entro il 30 Aprile

compensi-mediciEntro il prossimo 30 aprile, come ogni anno, le strutture sanitarie private devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, l’ammontare dei compensi complessivamente riscossi in nome e per conto dei professionisti che operano presso le proprie strutture.

La comunicazione, prevista dall’articolo 1, commi 38-42 della L. 296/2006, riguarda i compensi riscossi dal professionista nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno precedente.

Sono soggetti all’adempimento fiscale tutte le strutture sanitarie che ospitano, mettono a disposizione dei professionisti o concedono loro in affitto i locali della struttura aziendale per l’esercizio di attività di lavoro autonomo, mediche o paramediche.

Quanto Costa il Commercialista?

quanto-costa-commercialistaUn’attività imprenditoriale o professionale comporta una gestione amministrativa, fiscale e previdenziale che va affrontata in modo consapevole fin dal giorno in cui si decide di mettersi in proprio.

Un corretto approccio alla gestione amministrativa e fiscale può essere un fattore critico di successo che può fare la differenza per ogni imprenditore o libero professionista.

Così, chi decide di fare il grande passo, la prima cosa che fa è fissare un appuntamento con un commercialista per conoscere il quadro fiscale e previdenziale con il quale dovrà confrontarsi quando aprirà la partita IVA.

Il punto è che ci sono diversi uffici ed enti con cui occorre interagire e la principale difficoltà nasce dal fatto che ognuno di questi ha proprie regole e modalità di dialogo (per lo più esclusivamente in modalità telematica).

Ma quanto costa il commercialista?

NEWER OLDER 1 2 8 9 10 29 30