Spese di Aggiornamento per Docenti Detraibili

Tags: , , , , ,

I docenti delle scuole di ogni ordine e grado, si sa, sostengono spesso spese per la frequenza a corsi di aggiornamento e/o professionali per autoformazione.

Per spese di autoaggiornamento, s’intende quell’insieme di attività personali volte a rendere attuali le proprie conoscenze nei campi d’interesse o di specializzazione.

Tradizionalmente le principali fonti di aggiornamento professionale sono stati i libri e le riviste del settore. Oggi a queste tradizionali fonti si devono però aggiungere i congressi, i seminari e le fiere, ma anche l’aggiornamento via internet e l’e-learning. Che ovviamente hanno un costo!

Non tutti sanno però che queste spese di aggiornamento e autoformazione sostenute dai docenti possono beneficiare della detrazione Irpef del 19% in dichiarazione dei redditi.

Questa norma è stata introdotta dalla legge Finanziaria dello scorso anno e prevede uno sconto sulle spese di formazione documentate per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo con incarico annuale.

Il limite di spesa è 500 euro e questo significa che il risparmio d’imposta massimo è 95 euro.

  1. Raffaele Porzio 14 Giu 2015 | reply

    Salve, nel modello 730-2015 che codice si deve utilizzare per chiedere la detrazione ?

    Sauti

  2. Luca 3 Mar 2017 | reply

    Salve,
    queste spese sono deducibili anche per i docenti con contratti a tempo determinato?

  3. fiorella 7 Gen 2018 | reply

    E per i docenti in pensione non è prevista deducibilità per aggiornamento, come libri o riviste?
    Grazie e cordiali saluti

  4. lorenzo 11 Lug 2018 | reply

    buongiorno vorrei sapere nel modello 730/2018 che codice devo utilizzare per chiedere la detrazione x corsi di aggiornamento?

  5. Emanuele meroni 5 Giu 2024 | reply

    La mia addetta Caf non mi vuole detrarre le spese di aggiornamento

Lascia un Commento

reset all fields

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.