Studi di Settore e Notti Magiche in Cerca della Congruità Perduta

Con il provvedimento del 18 giugno 2012, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per le dichiarazioni dei redditi per il periodo d’imposta 2011.

E nella giornata di sabato 16 giugno è stato invece pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di approvazione della revisione congiunturale speciale (correttivi anticrisi) degli studi di settore sempre per il periodo d’imposta 2011.

Nella speranza che le case software provvedano ad aggiornare gli applicativi in tempi ragionevoli, rimangono operativamente pochi giorni per arrivare indenni alla scadenza del 9 luglio per il pagamento delle imposte.

Anche i Notai Possono Inviare le Dichiarazioni dei Redditi

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 45204/2012 dell’11 giugno 2012, pubblicato il 12 giugno 2012 ha disposto che anche i notai potranno inviare le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti italiani.

L’articolo 3, comma 3 del DPR 322/98, così come modificato dall’art. 1, comma 3 del DPR 542/99, ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni in via telematica mediante il servizio Entratel, stabilische che sono abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi i seguenti soggetti:

– gli iscritti negli Albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;

Proroga dei Versamenti delle Imposte

Come ogni anno, puntuale, arriva la proroga dei termini per il versamento delle imposte sulla dichiarazione dei redditi.

Con il comunicato stampa n. 77 dell’8 giugno 2012 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha prorogato i termini per il versamento delle imposte Irpef, Ires e Iva, posticipando la data dal 18 giugno al 9 luglio 2012.

Il provvedimento stabilisce che per le persone fisiche ed i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi entro il 18 giugno possono effettuare i versamenti con le seguenti date:

Nuovo Regime di Vantaggio per Imprenditoria Giovanile

Con la Circolare del 30 maggio 2012 n. 17/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui punti più significativi del nuovo regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (nuovi minimi) modificato con la Manovra Correttiva 2011 (D.L. 6 luglio 2011, n. 98).

In particolare i chiarimenti più importanti riguardano i requisiti per l’accesso, la durata del regime fiscale di vantaggio, e le caratteristiche stesse del regime.

La circolare fornisce un quadro più chiaro della situazione e fa luce su tutti i dettagli del nuovo regime di vantaggio.

Facciamo una breve sintesi dei punti più significativi.

Ecco il Nuovo Modello F24 Semplificato

Al fine di agevolare gli adempimenti dei soggetti che devono effettuare i versamenti di alcune tipologie di tributi in favore del fisco, nasce il nuovo modello F24 Semplificato.

Con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 maggio 2012 è stato approvato il modello di versamento F24 Semplificato, per l’esecuzione dei versamenti Unitari di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 e successive modificazioni, in favore dell’Erario, delle Regioni e degli Enti locali.

 Il nuovo modello F24 è reso disponibile per il download a partire dal 1° giugno 2012 sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sempre a partire da tale data è soppresso il “modello F24 predeterminato” per l’esecuzione dei versamenti dell’imposta comunale sugli immobili approvato il 15 giugno 2004, ferma restando la possibilità di utilizzare i modelli precompilati già distribuiti ai contribuenti.

Difesa Legale nel Rispetto della Legge e della Deontologia

Sappiamo che tra i nostri lettori, qui a “Il Commercialista dei Professionisti“, ci sono tantissimi avvocati che ci seguono costantemente, articolo dopo articolo.

Pensando a loro, mi sono ricordato di una sentenza che mi è passata sotto il naso qualche settimana fa e che riassumo in questo breve articolo (utile comunque a tutti i professionisti).

La sentenza ha per oggetto la difesa legale nel rispetto della legge e della deontologia professionale.

La difesa legale di un cliente non può spingersi sino al consiglio rivolto a quest’ultimo di violare la legge!!! Non è nemmeno valida la giustificazione dell’avvocato che sostiene di esservi stato costretto al fine di rispettare il proprio mandato professionale.

NEWER OLDER 1 2 11 12 13 29 30